Le iniziative del gruppo
Oltre alla normale attività di riconoscimento dei funghi e alle numerose escursioni naturalistiche, il Gruppo Micologico Naturalistico Empolese organizza nell’arco dell’anno iniziative di grande richiamo.
É una rassegna organizzata dalla nostra associazione con il patrocinio del Comune di Empoli e la collaborazione dell’Ispettorato Micologico della ASL n°11. La consueta mostra si svolge l’ultimo fine settimana del mese di ottobre nei locali del chiostro dell’ex convento degli Agostiniani. Sono esposte mediamente circa 200 specie di funghi tipici del nostro territorio che i visitatori hanno la possibilità di osservare, toccare e confrontare. Esperti del gruppo sono a disposizione del pubblico per ogni dubbio e informazione.
Sempre all’interno del chiostro, si possono visitare una mostra fotografica a tema micologico ed una esposizione dedicata alle specie botaniche che vivono sul nostro territorio. Dal 2003 gli organizzatori hanno deciso di prolungare l’orario di apertura a tutto il lunedì mattina per favorire la visita degli alunni delle scuole cittadine, con ottimo profitto dal momento che oltre 200 alunni di vari istituti, hanno avuto modo di visitare la nostra mostra.
Si tratta di una serie di 11 lezioni a carattere teorico pratico, tenute dagli esperti micologi del gruppo. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti attraverso le lezioni teoriche e le escursioni, le conoscenze di base per un corretto approccio alla raccolta ed al consumo alimentare dei funghi. Si inizia con una lezione introduttiva dove vengono trattati argomenti di biologia fungina (i funghi cosa sono e come vivono), cenni di tassonomia e di nomenclatura, i caratteri distintivi delle principali specie. In seguito si passa al riconoscimento delle specie più pericolose, quelle da evitare con ogni cura, per approdare poi alle specie commestibili.
Sono trattati inoltre argomenti inerenti alla normativa vigente in materia di raccolta di funghi, nozioni sulle principali cause di avvelenamento, norme per un corretto comportamento da tenere durante la ricerca e la raccolta. É un corso consigliato anche per i raccoglitori più esperti.
Sono incontri primaverili, il tema trattato è quello delle erbe nella nostra tradizione alimentare. Attraverso incontri teorici ed escursioni, i partecipanti hanno modo di imparare a riconoscere le erbe spontanee da utilizzare in cucina. Sono fornite nozioni per la realizzazione di erbari nonchè alcune ricette per il consumo alimentare delle erbe e per il loro uso medicamentoso e curativo (preparazione di decotti, infusi e tisane). Il corso è tenuto dal botanico Bucci.