L’agenda del gruppo
Il calendario delle iniziative in programma nei prossimi giorni
Per informazioni ed iscrizioni tel. 335.8433117 (Giancarlo) oppure 320.2712661 (Stefano).
(6 Lezioni teoriche + 4 lezioni pratiche-escursioni)
lunedì 6 ottobre 2025 ore 21,15 prima lezione (docenti: Stefano Boldrini e Micologo David Scardigli)
presso la sede Auser via Spartaco Lavagnini n° 53
- Elementi di biologia fungina: cosa sono i funghi, dove vivono, come si riproducono
- Sistemi nutrizionali dei funghi: concetti di parassitismo, saprofitismo e simbiosi micorrizica
- Nozioni di sistematica: funghi superiori ed inferiori; caratteristiche principali di basidiomiceti e ascomiceti; caratteri distintivi delle principali famiglie
- Cenni di nomenclatura fungina
-
- Famiglia delle Boletaceae: visione e spiegazione sulle specie principali del genere Boletus e dei relativi sottogeneri Suillus, Xerocomus e Leccinum
- Riconoscimento funghi dal vero
domenica 12 ottobre 2025, prima escursione (docenti: Stefano Boldrini e Micologo David Scardigli)
- Ritrovo ore 7,45. Partenza ore 8,00 da Palazzo delle Esposizioni di Empoli (luogo di destinazione da definire)
lunedì 13 ottobre 2025 ore 21,15 seconda lezione (docente: Guida del C.A.I. Andrea Lusini)
presso la sede Auser via Spartaco Lavagnini n° 53
- Progetto di prevenzione "Sicuri a cercar funghi"
- Riconoscimento funghi dal vero
domenica 19 ottobre 2025, seconda escursione (docenti: Stefano Boldrini e Micologo David Scardigli)
- Ritrovo ore 7,45. Partenza ore 8,00 da Palazzo delle Esposizioni di Empoli (luogo di destinazione da definire)
lunedì 20 ottobre 2025 ore 21,15, terza lezione (docente: Stefano Boldrini)
presso la sede Auser via Spartaco Lavagnini n° 53
- Prima parte della lezione sui funghi a spore bianche (leucosporei) con visione e spiegazione delle specie principali dei generi Amanita, Tricholoma e Armillaria
- Riconoscimento funghi dal vero
domenica 26 ottobre 2025, terza escursione
- Ritrovo ore 7,45. Partenza ore 8,00 da Palazzo delle Esposizioni di Empoli (luogo di destinazione da definire)
lunedì 27 ottobre 2025 ore 21,15, quarta lezione (docente Stefano Boldrini)
presso la sede Auser via Spartaco Lavagnini n° 53
- Seconda parte della lezione sui funghi a spore bianche (leucosporei) con spiegazione dei generi Russula, Lactarius, Clitocybe, Hygrophorus, Marasmius, Lentinus
- Lezione sui funghi a spore rosa (rodosporei) con spiegazione dei generi Entoloma, Pluteus, Volvaria
- Riconoscimento funghi dal vero
lunedì 3 novembre 2025 ore 21,15, quinta lezione (docente Stefano Boldrini)
presso la sede Auser via Spartaco Lavagnini n° 53
- Lezione sui funghi a spore ocra (ocrosporei) con spiegazione del genere Pholiota, Cortinarius, ecc.
- Lezione sui funghi a spore nere (melanosporei) e a spore porpora (iantinosporei) con spiegazione dei generi Agaricus, Coprinus e Hypholoma
- Riconoscimento funghi dal vero
lunedì 10 novembre 2025 ore 21,15, sesta lezione (docente Stefano Boldrini)
presso la sede Auser via Spartaco Lavagnini n° 53
- Lezione sui funghi Aphyllophoromycetidae, con spiegazione dei generi principali Cantharellus, Polyporus, Hydnum
- Lezione sui funghi Gasteromiceti con spiegazione dei generi principali Lycoperdon, Scleroderma, Phallus, Geastrum
- Lezione sui funghi ascomiceti con spiegazione dei generi principali Morchella, Helvella, ecc.
- Riconoscimento funghi dal vero
domenica 16 novembre 2025, quarta escursione (docenti: Stefano Boldrini e Micologo David Scardigli)
- Ritrovo ore 7,45. Partenza ore 8,00 da Palazzo delle Esposizioni di Empoli (luogo di destinazione da definire)
La nostra mostra micologica di San Miniato che si terrà domenica 9 novembre in occasione della manifestazione tartufo al Pinocchio
presso il circolo Arci di San Miniato Basso. La mostra di Empoli si terrà presso il centro commerciale di Empoli i giorni 1 e 2 novembre. In occasione della mostra di Empoli non si terrà l'escursione domenicale
N.B.
Le date delle lezioni e delle escursioni potranno subire variazioni.
Da ricordare, a proposito delle escursioni, che il programma, con le località della raccolta, verrà
definito qualche giorno prima dell'uscita e verrà comunicato agli iscritti per messaggio.
Attrezzatura necessaria: tesserino per la raccolta dei funghi, cestello, bastone, abbigliamento idoneo
ovvero calzature robuste (es. scarponcini da trekking), K-way, pranzo a sacco quando richiesto.
Per informazioni telefonare al 335-8433117 oppure 320-2712661